+39 02 9090202 [email protected]
    0
    • IT
    REDELK – OutdoorREDELK – OutdoorREDELK – OutdoorREDELK – Outdoor
    • Collezione
      • Attività
        • Hiking e Trekking
        • Sci alpinismo
        • Nordic walking
        • Outdoor life
      • Uomo
        • Giacche & gilet
        • Maglie & fleece
        • Pantaloni
      • Donna
        • Giacche & gilet
        • Maglie & fleece
        • Pantaloni
      • UNISEX
        • Pull&Wear
        • Accessori
    • About
      • Ambassadors
      • Filosofia green
    • News
    • Contatti
    • Store locator
    0
    Le più classiche escursioni sulle Dolomiti
    08/09/2021
    I 10 sentieri di montagna più belli
    19/11/2021

    Quali sono le più belle cascate da visitare in Italia?

    Redelk > NEWS > Quali sono le più belle cascate da visitare in Italia?
    25/10/2021
    Categorie
    • NEWS
    Tags
    • adventure
    • hiking

    Quali sono le più belle cascate da visitare in Italia? Con l’arrivo della bella stagione, un’autentica vacanza italiana rappresenta una grande opportunità per rilassarsi e vivere momenti indimenticabili, all’insegna dell’avventura e della scoperta della natura. Questo nonostante il fatto che continuerà lo stato di emergenza per la pandemia globale da Covid: battaglia che speriamo presto di vincere, superando finalmente questo difficile momento.

    In questo articolo vi forniremo alcuni importanti consigli ed indicazioni relativi alla scoperta delle più belle cascate presenti sul territorio del nostro Paese. Grazie alla nostra guida potrete programmare il vostro itinerario personalizzato per visionare in compagnia della vostra famiglia o di amici, queste incredibili meraviglie della natura.

    Iniziamo insieme questo incantevole viaggio naturalistico.

    Indice Contenuti

    • 1) Cascate del Rio Verde
    • 2) Cascata grande del Liri
    • 3) Cascata del Toce
    • 4) Cascata delle Marmore
    • 5) Cascata di Riva
    • 6) Cascata del Sasso
    • 7) Cascate del Dardagna
    • 8) Cascate del Serio
    • 9) Cascate di Molina
    • 10) Cascate del Varone
    • 11) Cascate San Fele
    • 12) Cascate Monte Gelato

    1) Cascate del Rio Verde

    Il nostro viaggio ha inizio con la descrizione di una delle meraviglie della natura più suggestive al mondo: stiamo parlando delle bellissime Cascate del Rio Verde, le cascate più alte e suggestive di tutto l’Appennino. Queste straordinarie cascate si trovano nella Regione Abruzzo e per la precisione a Borrello, nelle vicinanze del confine con il Molise.

    Le Cascate del Rio Verde scorrono all’interno dei una grande riserva naturale regionale che prende il nome proprio dalle cascate e che è oggi un’Oasi WWF.

    Borrello è un grazioso paesino abruzzese, immerso completamente nel contesto naturalistico delle sue montagne. L’entrata della riserva naturale regionale è ben segnalata, e una volta raggiunto il paesino di Borrello, non avrete difficoltà ad individuarla e a visitare le bellissime cascate.

    2) Cascata grande del Liri

    Potremmo definire la Cascata Grande del Liri come un esempio di natura perfettamente integrata nel contesto urbano. Questa meraviglia si trova a Isola del Liri, in Ciociaria. Isola è un bellissimo paesino nella provincia di Frosinone, caratterizzato da un centro storico che è un vero e proprio gioiello. Il paesino nasce appunto su un’isola formata dal fiume Liri: il fiume, all’altezza con Castello Boncompagni-Viscogliosi, precipita dando origine ad un salto di circa 30 metri, che dà vita ad una delle cascate più belle d’Europa.

    Per info: www.comune.isoladelliri.fr.it – Foto di Vincenzo Vona e Claudia Costantini

    3) Cascata del Toce

    In Piemonte troviamo un altro bellissimo esempio di cascata italiana: stiamo parlando della Cascata del Toce, situata nel prestigioso contesto della Val Formazza. Questa cascata si è negli anni conquistata l’appellativo della più bella cascata di tutte le Alpi. In effetti il salto realizzato da questa meraviglia è davvero incredibile: 143 metri di caduta, con un fronte massimo alla base di ben 60 metri.

    Altra caratteristica e peculiarità di questa cascata è rappresentata dalla presenza di un balconcino panoramico all’apice, dal quale è possibile godere di tutta la bellezza ed imponenza di Cascata del Toce.

    Fonte: www.valformazza.it

    4) Cascata delle Marmore

    Nel cuore della Regione dell’Umbria vi è una delle più belle cascate del nostro Paese. La Cascata delle Marmore si trova nella bellissima Valnerina. La Cascata delle Marmore ha origini antiche: la meraviglia fu creata per volere del console romano Mario Curio Dentato. Il dislivello della cascata si articola per circa 165 metri, in una discesa che percorre svariati salti.

    Anche questa cascata è inserita nel contesto di un prestigioso parco naturalistico che attira ogni anno migliaia di visitatori ed appassionati di natura e sport naturalistici. La Cascata delle Marmore rappresenta un grande valore e fonte di reddito per il turismo della Regione Umbria.

    5) Cascata di Riva

    La Cascata di Riva si trova nei pressi di Campo Tures, in Valle di Riva (Bz) e rappresenta indubbiamente uno spettacolo mozzafiato.

    L’impatto visivo di questa cascata è davvero impressionante, soprattutto d’estate quando la cascata è particolarmente ricca d’acqua. La Cascata di Riva rappresenta tuttavia un’importante meta turistica anche nel corso della stagione invernale, per gli amanti della natura e degli sport naturalistici.

    Fonte: Valpusteria.net

    6) Cascata del Sasso

    Lo spettacolo scenografico offerto dalla Cascata del Sasso è visibile nella Regione Marche. Questa autentica meraviglia è anche conosciuta con il nome di Balza del Metauro. Per godere della grande suggestione di questa cascata dovrete raggiungere la stupenda Valle del Metauro, nella Regione Marche (Comune di Sant’Angelo in Vado). La cascata nasce dal fiume Metauro che realizzata un salto di 60 metri, raggiungendo un’altezza complessiva di 15 metri. Lo spettacolo offerto dalla Cascata del Sasso potrà essere offerto sia dalla parte superiore, che dalla parte inferiore (quest’ultima probabilmente la posizione più interessante e suggestiva).

    7) Cascate del Dardagna

    Le Cascate del Dardagna (Parco Regionale del Corno alle Scale – Lizzano in Belvedere – BO) sono originate dal torrente omonimo, il quale forma sette salti, lungo il corso del Corno delle Scale, raggiungendo Madonna dell’Acero. La cascata più famosa ed interessante si trova appunto in località Madonna dell’Acero.

    Una curiosità su queste bellissime cascate è che la quantità d’acqua prima delle cadute è certamente inferiore di quella che andrà a raccogliersi ai piedi delle cascate.

    8) Cascate del Serio

    Le Cascate del Serio sono formate dal fiume omonimo che scorre per pochi chilometri dalla sua nascita, per poi compiere il grande balzo. Il contesto paesaggistico è quello delle Alpi Orobie, nella Provincia di Bergamo e per la precisione nel territorio di Valbondione, in alta Val Seriana, all’altitudine di circa 1750 metri.

    9) Cascate di Molina

    Le Cascate di Molina si trovano nel bellissimo contesto naturalistico del Parco Naturale di Fumane (Frazione di Molina).

    Il parco è famoso appunto per la presenza delle sue suggestive cascate, situate a pochi chilometri dal Lago di Garda. Il parco si trova per la precisione in Località Vaccarole e si estende per circa 80.000 metri quadri.

    Il parco delle cascate di Molina rappresenta un itinerario e meta turistica ideale per tutti gli amanti del Lago di Garda. Questo luogo è perfetto per essere visitato in compagnia di famiglia e bambini.

    Se intendete considerare questo itinerario turistico, non potrete non visitare il fantastico borgo medievale di Molina: questo borgo deve il suo nome ai mulini che in passato erano particolarmente numerosi in questo territorio.

    10) Cascate del Varone

    Le Cascate del Varone sono celebri e famose fin dall’Ottocento, rappresentando una grande attrattiva turistico naturalistica della zona dell’Alto Garda. Questa bellissima cascata è scavata dal torrente Magnone e visitabile attraverso un apposito percorso a pagamento.

    Le Cascate del Varone sono ritenute tra le più belle e suggestive della Regione Trentino Alto Adige. Una curiosità su queste cascate, che esse colpirono profondamente lo scrittore Thomas Mann, nel corso di una vacanza sul Lago di Garda. Lo scrittore descrisse con il suo particolare stile queste cascate, nel suo celebre libro “La Montagna Incantata”.

    11) Cascate San Fele

    Le Cascate di San Fele rappresentano un’importante attrattiva turistica della Regione Basilicata. Il luogo incredibile che ospita le cascate è soprannominato “il paradiso”: un sentiero breve (circa 300 metri) nel quale è possibile vivere un grande senso di pace e tranquillità, totalmente immersi nelle bellezze della natura.

    Le acque di queste cascate scorrono lente: nel corso della stagione più calda si assiste solitamente al prosciugamento del torrente. Quest’ultimo diviene in estate un piccolo pozzo di circa 6 metri.

    Fonte cascatedisanfele.com

    12) Cascate Monte Gelato

    Le Cascate di Monte Gelato sono un luogo incantevole da visitare, non distante dalla Capitale. Queste cascate sono senza dubbio tra le più famose e frequentate di tutta la Regione Lazio.

    Le Cascate di Monte Gelato si trovano nel cuore del bellissimo Parco Regionale Valle del Treja, creando una delle cornici naturalistiche e paesaggistiche più suggestive del Lazio. Queste cascate, per via della loro bellezza e suggestione sono state più volte il teatro di set cinematografici e pubblicitari.

    Related posts

    01/09/2022

    I 10 migliori percorsi per il trekking in Italia


    Leggi tutto
    01/02/2022

    I 10 posti imperdibili dove arrampicare in Italia


    Leggi tutto
    09/12/2021

    Conosci la Ciaspolada della Val di Non? Unisciti a Redelk, sponsor tecnico!


    Leggi tutto

    Categorie

    • NEWS

    Post recenti

    • I 10 migliori percorsi per il trekking in Italia
      01/09/2022
    • I 10 posti imperdibili dove arrampicare in Italia
      01/02/2022
    • Conosci la Ciaspolada della Val di Non? Unisciti a Redelk, sponsor tecnico!
      09/12/2021
    • Docufilm in arrivo, targato Redelk! Ecco qui il teaser
      22/11/2021
    • I 10 sentieri di montagna più belli
      19/11/2021

    UNISCITI
    ALLA REDELK FAMILY

    Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire cosa abbiamo in serbo per te.




      Via Francesco Baracca, 12/14 20056 Trezzo sull'Adda (MI) Tel. +39 02 9090202 Fax +39 02 9090225 P.IVA e C.F. IT09507890151 Mail: [email protected]

      Seguici su: Facebook Instagram

      About us

      La nostra filosofia Ambassador Contattaci
      Store locator

      Attività

      • Hiking e Trekking
      • Outdoor life
      • Nordic walking
      • Sci alpinismo

      UOMO

      Giacche Pantaloni Maglie e fleece

      DONNA

      Giacche Pantaloni Maglie e fleece
      PULL&WEAR Accessori

      Servizio Clienti

      • Condizioni generali di vendita
      • Spedizione e consegne
      • Resi
      • Modalità di pagamento
      • Scala Taglie
      © 2022 Redelk. All Rights Reserved. - Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
        0
        • No translations available for this page