+39 02 9090202 [email protected]
    0
    • IT
    REDELK – OutdoorREDELK – OutdoorREDELK – OutdoorREDELK – Outdoor
    • Collezione
      • Attività
        • Hiking e Trekking
        • Sci alpinismo
        • Nordic walking
        • Outdoor life
      • Uomo
        • Giacche & gilet
        • Maglie & fleece
        • Pantaloni
      • Donna
        • Giacche & gilet
        • Maglie & fleece
        • Pantaloni
      • UNISEX
        • Pull&Wear
        • Accessori
    • About
      • Ambassadors
      • Filosofia green
    • News
    • Contatti
    • Store locator
    0
    La segnaletica dei sentieri in montagna: come si legge?
    10/08/2021
    Quali sono le più belle cascate da visitare in Italia?
    25/10/2021

    Le più classiche escursioni sulle Dolomiti

    Redelk > NEWS > Le più classiche escursioni sulle Dolomiti
    08/09/2021
    Categorie
    • NEWS
    Tags
    • adventure

    Oggi vi parleremo delle più classiche escursioni da fare sulle Dolomiti. Le Dolomiti rappresentano senza dubbio un patrimonio unico del nostro Paese: uno degli scenari più adatti nel quale praticare lo sci nel corso della stagione invernale e il trekking durante la primavera e l’estate. Se siete appassionati di trekking ed escursioni, non dovete fare altro che mettere lo zaino in spalla e partire per una delle fantastiche mete delle Dolomiti!


    Ecco i percorsi trekking più interessanti delle Dolomiti!

    Indice Contenuti

    • Rifugio Brentei, Madonna di Campiglio
    • Giro del Sassopiatto, Campitello di Fassa
    • Rifugio Genova, San Martino in Badia
    • Rifugio Boé, Canazei
    • Tre Cime di Lavaredo
    • Pale di San Martino

    Rifugio Brentei, Madonna di Campiglio

    Rifugio Brentei – Madonna di Campiglio si trova nel gruppo di Brenta, un gruppo dolomitico del Trentino. Il Brenta è un gruppo montato appartato, ma sicuramente interessante. Nel contesto del bellissimo anfiteatro di roccia dell’alta Val di Brenta si trova il Rifugio Maria e Alberto Fossati Bellani ai Brentei. Questo rifugio ha avuto per decenni come custode ed operatore, un personaggio importante e noto sul territorio e non solo: Bruno Detassi, grande alpinista tra gli anni 30 e gli anni 60.

    Oggi il rifugio è di proprietà del CAI di Monza. Rifugio Brentei è collocato su un suggestivo terrazzo, posto al termine del Vallone dei Brentei, nel contesto dello splendido Parco Naturale Adamello-Brenta.

    Il rifugio è aperto ed operativo dal giorno 20 giugno, fino alla fine del mese di settembre. È possibile raggiungere il rifugio partendo da Madonna di Campiglio, seguendo il sentiero o la strada dell’Arciduca nel bosco. Una volta raggiunto il rifugio Vallesinella, collocato a 1513 m, si continua il percorso fino al rifugio Casinei, prendendo poi il sentiero 318 e raggiungendo infine la meta a 2182 metri di altitudine. Il percorso ha un durata media di 2 ore e 15 minuti.

    Giro del Sassopiatto, Campitello di Fassa

    Gli amanti del trekking e delle passeggiate in montagna troveranno nel Giro del Sassopiatto una delle più belle mete di escursioni di tutto il gruppo dolomitico. Potrete vivere davvero un’esperienza unica, in un trekking attorno alla montagna che domina l’Alpe di Siusi. L’escursione ha inizio prendendo da Campitello di Fassa (Val di Fassa), una funivia che vi porterà al Col Rodella. Proseguirete poi con il trekking, raggiungendo il Rifugio Federico Augusto, ad un’altitudine di 2298 m. Dal rifugio avrà poi inizio il sentiero dedicato al Re di Sassonia, assiduo visitatore di questi luoghi.

    Potrete completare il giro attorno all’altopiano nel tempo di 4, 5 ore di camminata. Da questi luoghi potrete godere di una panorama mozzafiato. Il percorso si sviluppa passando in prossimità e girando attorno a molte cime del Sassolungo, raggiungendo i rifugi Sandro Pertini e Vicenza; da quest’ultimo risalirete poi verso la Forcella del Sassolungo, a 2681 metri di altitudine, dove si trova il Rifugio Toni Demetz.

    Una volta raggiunto il Passo Sella (per sentiero o cabinovia), proseguirete su una strada sterrata che porta per la stazione a monte della funivia del Col Rodella, che scende poi a Campitello di Fassa.

    Rifugio Genova, San Martino in Badia

    Altro gioiello delle montagne dolomiti è il Rifugio Genova, collocato a 2297 metri di altitudine, lungo l’Alta Via n. 2, rispettivamente all’incrocio tra la Val di Funes e le Valli Ladine. Il rifugio fu costruito nel lontano 1898 e si trova nell’incantevole contesto del parco naturale Puez-Odle, punto di partenza ideale per tranquille passeggiate o escursioni di trekking impegnative.

    Ecco di seguito l’itinerario più comunemente percorso, per raggiungere il Rifugio Genova, aperto rispettivamente dalla metà del mese di giugno, alla metà del mese di ottobre. La partenza sarà dal Passo delle Erbe, a 2004 metri di altitudine. Il passo è raggiungibile da San Martino in Badia. Percorrerete per 3 ore un sentiero attraverso prati verdi e una salita che supererà la Forcella di Putia. In un breve tratto della salita, dovrete aiutarvi con l’ausilio di una fune metallica.

    Rifugio Boé, Canazei

    Il Rifugio Monti Pallidi e il Rifugio Schiavanéis (1850 metri di altitudine) si trovano in una suggestiva radura, partendo da Canazei (Trento), raggiungendo il Passo di Sella, appena dopo il bivio per Passo Pordoi. Raggiungere questi rifugi rappresenta certamente una delle più suggestive escursioni in montagna, percorrendo i sentieri del Trentino.

    Dai rifugi è possibile godere della vista di bellissimi scorci di paesaggio che danno sul Gruppo di Sella. Il Rifugio Boè è raggiungibile superando la Forcella dell’Antersass a 2830 metri di altitudine, e il Dosso dell’Antersass a 2906 metri di altitudine. Dal rifugio Boé è inoltre possibile salire ancora per un’ora di cammino, raggiungendo la cima del Piz Boé, a 3151 metri di altitudine.

    Tre Cime di Lavaredo

    Tra le cime più famose delle belle Dolomiti vi sono certamente le Tre Cime di Lavaredo, collocate rispettivamente al confine del territorio delle Dolomiti di Sesto e di Auronzo di Cadore.

    Le Tre Cime di Lavaredo sono oggi considerate una meraviglia naturalistica unica nel suo genere e una delle escursioni in Trentino più note e conosciute nel mondo del trekking e dell’alpinismo europeo.

    La Cima Grande rappresenta in particolare una delle classiche pareti del Nord delle Alpi, che permettono l’incredibile vista panoramica delle cime circostanti, oltre che del parco naturale Tre Cime. In questi luoghi è possibile percorrere tra i più belli ed incantevoli sentieri delle Dolomiti. È bene precisare che l’unico modo per raggiungere le Tre Cime in macchina, è attraverso un’apposita strada panoramica a pedaggio, che sale direttamente da Misurina.

    I rifugi raggiungibili nell’area delle Tre Cime sono:

    • Rifugio Locatelli-Innerklofer
    • Rifugio Auronzo
    • RIfugio Lavaredo

    Pale di San Martino

    Le Pale di San Martino rappresentano il gruppo di montagne più esteso di tutte le Dolomiti (Gruppo delle Pale). Questo gruppo di montagne è situato rispettivamente tra il Trentino orientale e il Veneto (Provincia di Belluno). La parte Trentina comprende il territorio del Parco Naturale Paneveggio, Pale di San Martino). Il sistema geologico delle Pale è stato dichiarato nel corso dell’anno 2009 “Patrimonio dell’umanità” dall’Unesco.

    Sono molti i rifugi alpini raggiungibili su questo grande territorio. I più suggestivi sono:

    • Rifugio Velo della Madonna
    • Rifugio Pedrotti alla Rosetta
    • Rifugio Volpi al Mulaz
    • Rifugio Capanna Cervino
    • Rifugio Pradidali

    Ecco concluso il nostro viaggio alla scoperta delle più belle escursioni nelle montagne del Trentino. Per le vostre escursioni e percorsi trekking nelle Dolomiti (escursioni Val Gardena, sentieri Val di Fassa e tutte le altre mete) scegliete Redelk, il vostro partner di fiducia per abbigliamento tecnico ed attrezzatura per le vostre avventure outdoor!

    Related posts

    01/09/2022

    I 10 migliori percorsi per il trekking in Italia


    Leggi tutto
    01/02/2022

    I 10 posti imperdibili dove arrampicare in Italia


    Leggi tutto
    09/12/2021

    Conosci la Ciaspolada della Val di Non? Unisciti a Redelk, sponsor tecnico!


    Leggi tutto

    Categorie

    • NEWS

    Post recenti

    • I 10 migliori percorsi per il trekking in Italia
      01/09/2022
    • I 10 posti imperdibili dove arrampicare in Italia
      01/02/2022
    • Conosci la Ciaspolada della Val di Non? Unisciti a Redelk, sponsor tecnico!
      09/12/2021
    • Docufilm in arrivo, targato Redelk! Ecco qui il teaser
      22/11/2021
    • I 10 sentieri di montagna più belli
      19/11/2021

    UNISCITI
    ALLA REDELK FAMILY

    Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire cosa abbiamo in serbo per te.




      Via Francesco Baracca, 12/14 20056 Trezzo sull'Adda (MI) Tel. +39 02 9090202 Fax +39 02 9090225 P.IVA e C.F. IT09507890151 Mail: [email protected]

      Seguici su: Facebook Instagram

      About us

      La nostra filosofia Ambassador Contattaci
      Store locator

      Attività

      • Hiking e Trekking
      • Outdoor life
      • Nordic walking
      • Sci alpinismo

      UOMO

      Giacche Pantaloni Maglie e fleece

      DONNA

      Giacche Pantaloni Maglie e fleece
      PULL&WEAR Accessori

      Servizio Clienti

      • Condizioni generali di vendita
      • Spedizione e consegne
      • Resi
      • Modalità di pagamento
      • Scala Taglie
      © 2022 Redelk. All Rights Reserved. - Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
        0
        • No translations available for this page